Tematica Mammiferi

Equus grevyi Oustalet, 1882

Equus grevyi Oustalet, 1882

foto 103

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Perissodactyla Owen, 1848

Famiglia: Equidae Gray, 1821

Genere: Equus Linnaeus, 1758


itItaliano: Zebra di Grévy

enEnglish: Grevy's zebra

frFrançais: Zèbre de Grévy

deDeutsch: Grevyzebra

spEspañol: Cebra de Grevy

Descrizione

Prende il nome da Jules Grévy, presidente della Francia: fu il governo dell'Abissinia, negli anni '80 dell'Ottocento, a volergli dedicare il nome dell'animale. La zebra di Grévy, sotto molti aspetti, ricorda l'asino, mentre le altre specie di zebra sono più facilmente avvicinabili al cavallo. È la specie di zebra dalle dimensioni maggiori. Alta 1,25-1,6 metri al garrese, è lunga 2,5-3 metri dalla testa alla coda, con quest'ultima che misura tra i 38 e i 75 centimetri. I maschi pesano tra i 380 e i 450 kilogrammi, le femmine tra i 350 e i 400. È tra le diverse specie, quella con le orecchie di dimensioni maggiori e con le striature tra loro più ravvicinate. La specie è considerata in pericolo, a causa soprattutto della caccia, praticata per il suo mantello che, sui mercati mondiali, è valutato ad un prezzo molto elevato. Il termine "zebra" indica diverse specie del genere Equus, caratterizzate da un mantello a strisce nere e bianche. Il genere Equus è suddiviso in quattro sottogeneri: Equus, Asinus, Hippotigris e Dolichohippus. Mentre la zebra delle pianure, la zebra delle montagne del Capo e la zebra di Hartmann appartengono al sottogenere Hippotigris, la zebra di Grévy è l'unica specie del sottogenere Dolichohippus.

Diffusione

Allo stato brado, vive in Kenya, Somalia ed Etiopia. In alcune aree del Kenya convivono la zebra di Grévy e la zebra delle pianure.


00427
Stato: United Nations (Vienna)
04148 Data: 07/04/2000
Emissione: Animali del mondo
Stato: Angola